10 cose che una persona educata non farebbe mai al ristorante

E se finissi per sembrare maleducato al ristorante… senza nemmeno saperlo? 😳🍽️ Un semplice gesto, un’abitudine automatica, e bam… gli intenditori ti giudicano in silenzio! 😱 Scopri questi 10 errori che le persone civili non fanno mai – il numero 7 ti sorprenderà! ⬇️

Le buone maniere rendono la nostra vita quotidiana più elegante e armoniosa.

Non molto tempo fa, andare al ristorante era un evento speciale quanto un ballo. Oggi, anche se il dress code si è allentato e mangiare al ristorante è diventato un’abitudine, una cosa è rimasta invariata: l’importanza del galateo a tavola.

Avere un comportamento raffinato durante il pasto non è solo una formalità superata, ma un segno di rispetto verso gli altri commensali e il personale. Ecco dieci regole di buona educazione, a volte sconosciute, che rendono l’esperienza al ristorante più piacevole e distintiva.

10 – Non sedersi al primo tavolo libero
È sempre meglio prenotare in anticipo. Ma se entri spontaneamente in un caffè o in un ristorante, chiedi prima al cameriere se c’è un tavolo disponibile. Sederti senza verificare potrebbe metterti in imbarazzo se il tavolo è già prenotato e dovrai spostarti.

9 – Non ordinare nettamente più cibo degli altri
Per cortesia, è meglio ordinare una quantità di cibo simile a quella degli altri commensali. Sarebbe sgradevole e imbarazzante se i tuoi amici finissero il pasto e dovessero aspettare che tu finisca la tua porzione enorme.

8 – Non iniziare a mangiare prima degli altri
È consuetudine iniziare a mangiare quando tutti sono stati serviti. Mangiare da solo mentre gli altri non hanno ancora il loro piatto può risultare imbarazzante. Tuttavia, se il servizio è lento e i piatti arrivano a orari diversi, gli altri commensali possono invitarti a iniziare senza aspettare.

7 – Non usare la stessa tovagliolo per il viso e le mani
Una regola semplice da ricordare: la tovagliola di stoffa va messa sulle ginocchia, mentre quella di carta serve per pulirsi la bocca e le mani. Se non c’è una tovagliola di carta, puoi usare quella di stoffa, ma con delicatezza, solo per tamponare le labbra o asciugare leggermente le dita. Tuttavia, non deve mai essere usata per pulirsi il viso o per sputare un nocciolo d’oliva.

Non infilartela nel colletto o nella cintura. Se devi assentarti per un momento, posala sulla tua sedia. Alla fine del pasto, riponila sul tavolo, a sinistra del tuo piatto.

6 – Non partire senza lasciare una mancia
La mancia è un gesto volontario, ma è consigliata in molti paesi. Se sei stato soddisfatto del servizio, è consuetudine lasciare una mancia pari al 10-15% del totale del conto. Puoi lasciarla in contante o aggiungerla tramite pagamento digitale. In alcuni paesi come il Brasile, è già inclusa nel conto, ma il pagamento resta facoltativo. Al contrario, in paesi come la Cina o il Giappone, la mancia è poco comune e addirittura malvista.

5 – Non gettare la tovagliola sporca nel piatto
Dopo l’uso, la tovagliola di carta deve essere piegata e posata accanto al piatto, mai dentro. Questo può essere visto come una mancanza di rispetto nei confronti del personale. Inoltre, se fai cadere un oggetto per terra, non metterti a quattro zampe sotto il tavolo. È meglio avvisare il cameriere, che si occuperà di raccoglierlo per te.

4 – Non prendere oggetti dal tavolo accanto
Se hai bisogno di sale, pepe o altri condimenti che non sono sul tuo tavolo, non prenderli direttamente dal tavolo accanto. Fai piuttosto cenno a un cameriere affinché ti porti ciò che ti manca.

3 – Non usare le proprie posate per servirsi da un piatto comune
È maleducato usare le proprie posate per servirsi da un piatto condiviso. Allo stesso modo, non bisogna servirsi dal piatto di qualcun altro, anche se lo fai per cortesia. Il modo migliore è presentare il piatto al tuo vicino e lasciarlo servirsi da solo.

2 – Non bere con la cannuccia chinandosi sul tavolo
Il galateo consiglia di portare il cibo alla bocca e non viceversa. Lo stesso vale per le bevande: invece di piegarti in avanti per bere con la cannuccia, è più elegante sollevare il bicchiere e portarlo alle labbra.

1 – Non spingere il piatto indietro al termine del pasto
Una volta terminato il pasto, non spingere il piatto per far capire che hai finito. Allo stesso modo, se hai finito prima degli altri, evita di spingere indietro la sedia o di agitarti, per non disturbare chi sta ancora mangiando.

Cosa ne pensi di queste regole di buona educazione al ristorante? Ce ne sono altre che aggiungeresti a questa lista?

Vota l'articolo
Aggiungi commenti

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

10 cose che una persona educata non farebbe mai al ristorante
Non vogliono dare alla luce bambini per continuare a godersi la vita: potrebbe rovinare lo stile di vita che conducono