Il percorso di Galina verso la maternità rappresenta un esempio di resilienza e ricerca di felicità.
All’età di 60 anni, dopo aver affrontato la dolorosa perdita del suo unico figlio, ha deciso di intraprendere nuovamente il cammino della genitorialità.
Scegliendo la fecondazione in vitro, Galina e il suo partner amorevole hanno dato il benvenuto nel 2015 a una figlia tanto desiderata, cambiando per sempre il corso delle loro vite.
Nonostante le preoccupazioni riguardo all’essere una madre anziana, Galina è felicemente sposata con un compagno devoto che condivide con lei le gioie e le sfide legate alla crescita della loro bambina.
Dopo essersi sposati a 55 anni, continuano ad amare la loro unione mentre affrontano insieme l’esperienza unica di essere genitori in età più avanzata.
Quando le viene chiesto qual è il suo segreto per rimanere giovane, Galina attribuisce la sua vitalità all’attività costante e all’impegno che deriva dalla genitorialità.
Nonostante le critiche provenienti da alcuni ambienti, il suo focus rimane sempre sulla soddisfazione che deriva dal vedere sua figlia crescere.
Galina è un simbolo di coraggio, tenacia e determinazione. La sua storia sfida le norme sociali e dimostra che l’amore e la gioia possono essere vissuti senza limiti d’età.