Quando mi sono trasferita in questo appartamento, è stato davvero una sfida 🏚️. Le pareti erano scrostate, i soffitti pieni di grasso e lo stile… diciamo molto “old-school” 🕰️. Di sicuro non un colpo di fulmine! Tuttavia, avevo una visione precisa di ciò che volevo 🎯. Passo dopo passo, con molte idee e un po’ di lavoro, questo semplice appartamento degli anni ’60 🏢 si è trasformato in un vero rifugio di charme francese 🇫🇷.
Il risultato “prima e dopo” è davvero sorprendente! 🔥👇 Scopri le foto 📸
Nel contesto di una straordinaria trasformazione in un edificio degli anni ’60, la blogger e videomaker Agnetta racconta la storia della sua avventura. Quando si è trasferita in questo appartamento, ha trovato un luogo con pareti danneggiate, soffitti grassi e uno stile di arredamento “datato”.
Tuttavia, grazie a una visione audace e a una buona dose di creatività, questo spazio è diventato un vero rifugio con un indiscutibile fascino francese.
Un colpo di fulmine per il quartiere di Ramenki
Ho sempre adorato questo quartiere. Prima vivevo in un monolocale nel palazzo accanto, ma desideravo più spazio. Così, ho scelto questo bilocale del 1961, un vero cantiere da trasformare. Il mio obiettivo era fare di questo posto un nido elegante e funzionale.
Le scelte di ristrutturazione: una tela bianca da riempire
Il primo passo? Demolire tutto ciò che c’era. Le pareti erano così inclinate che bisognava aggiungere fino a 10 cm di gesso per raddrizzarle! Ho optato per blocchi in gesso e cartongesso, sottili ma solidi, per partire con una buona base.
Cosa è cambiato nell’organizzazione:
- Ho aperto la cucina e il soggiorno per creare uno spazio più fluido.
- Ho trasformato una parte della camera da letto in un ampio guardaroba.
- Il bagno è stato ingrandito per offrire maggiore comfort.
- E l’ingresso? Ho aggiunto un tocco funzionale ed elegante.
Un arredo che mescola lo stile francese con la modernità
Mi sono ispirata allo stile francese, con un tocco di modernità per non cadere nel cliché. Ecco gli elementi che conferiscono a questo appartamento quel fascino unico:
- Modanature sulle pareti che danno profondità ed eleganza.
- Porte francesi, classiche ma senza tempo.
- Lampadari delicati in ogni stanza per un’atmosfera avvolgente.
- Altezza delle porte di 220 cm, più imponenti e raffinate.
Per creare un’atmosfera coesa, ho scelto immagini di interni che mi ispiravano e mi sono assicurata che ogni elemento si abbinasse armoniosamente.
Finiture: un interno elegante e pratico
- Le pareti sono state dipinte con colori neutri per ampliare lo spazio.
- Il pavimento laminato nelle zone giorno apporta calore e comfort.
- Ho scelto piastrelle nell’ingresso e nel bagno, pratiche ed eleganti.
- E naturalmente, riscaldamento a pavimento nelle zone funzionali per il massimo del comfort.
Ottimizzazione dello spazio: ogni centimetro conta
Per non ingombrare lo spazio, ho scelto soluzioni di archiviazione intelligenti:
- Un guardaroba di 5 m² per organizzare tutto.
- Armadi integrati nell’ingresso per guadagnare spazio.
- Un letto con meccanismo di sollevamento per sfruttare al meglio lo spazio sotto il letto.
- Mobili da cucina funzionali e ben progettati.
Idee audaci per personalizzare lo spazio
Ho preso anche alcune decisioni audaci per dare a questo appartamento un tocco personale:
- Balcone alla francese: Ho demolito il vecchio davanzale e installato una balaustra in ferro battuto, creando così un piccolo angolo lounge per l’estate.
- Cucina: Ho scelto porte vetrate per separare gli spazi senza appesantirli, un tavolo da pranzo compatto e un’illuminazione curata per un’atmosfera conviviale.
Le piccole sfide incontrate
Non è stato tutto perfetto fin dall’inizio. L’installazione delle porte nell’ingresso ha richiesto alcuni aggiustamenti, e ho dovuto aggiungere delle modanature affinché tutto si incastrasse perfettamente. La scelta delle ferramenta dorate per il bagno è stata anche una sfida, poiché le sfumature di dorato possono variare molto da un modello all’altro.
La lezione del progetto: osare l’imprevisto
Questo progetto mi ha insegnato che anche un appartamento standard in un vecchio edificio può diventare un luogo moderno e raffinato. La chiave è pianificare bene, non avere paura di sperimentare e prendere decisioni audaci. Ecco tutto il fascino della trasformazione!