Quando vado in viaggio, metto sempre un bicchiere e un foglio di carta nel lavandino. Permettetemi di svelarvi questo fantastico trucco

✈️ 😱 Quando vado in viaggio, metto sempre un bicchiere e un foglio di carta nel lavandino. Questo mi permette di partire con la mente tranquilla.
Scopri questo trucco semplice ma decisivo che mi ha permesso di tornare a casa senza brutte sorprese! 🚫😱 👉 👉 👉 Leggi l’articolo per scoprire la rivelazione! 👇 👇 👇

Non dimenticherò mai quella volta in cui dovetti trovare una sistemazione temporanea per un viaggio di lavoro. Avevo individuato un monolocale in un edificio ideale, ma il proprietario aveva tardato a metterlo in affitto, così l’appartamento era rimasto vuoto per un mese e si era un po’ invaso dalla polvere.

Si potrebbe pensare che un appartamento vuoto rimanga in migliori condizioni, ma non è sempre vero. Entrando per la prima volta, non sono stato accolto da un odore di freschezza, ma da un forte odore di fogna.
La causa del problema? I sifoni si erano asciugati, facendo risalire i cattivi odori dai tubi.

Una brutta sorpresa dai tubi

Immaginate la mia sorpresa: la cucina era impeccabile, non c’era nemmeno una briciola nel cestino, eppure un odore nauseabondo usciva dal lavandino, simile a quello di una fossa settica.

Le alte temperature delle ultime settimane probabilmente hanno peggiorato la situazione. L’appartamento, esposto a sud, era rimasto vuoto, e l’acqua nei sifoni si era completamente evaporata, aprendo la strada ai cattivi odori.

Fortunatamente, la soluzione è stata semplice: è bastato aprire il rubinetto per fare in modo che l’acqua tornasse a sigillare il sifone e a bloccare di nuovo i cattivi odori. In due minuti, la cucina ha ritrovato il suo odore fresco!

Per evitare che una tale disavventura si ripeta, ho deciso di prendere alcune precauzioni prima di ogni partenza, anche per assenze brevi.

Prima precauzione: un foglio di carta contro i cattivi odori

A volte si dice che basti versare un po’ di olio nel lavandino per evitare che l’acqua del sifone evapori. Idea sbagliata: l’olio, asciugandosi, forma uno strato appiccicoso che potrebbe causare un vero e proprio blocco.

Una soluzione più semplice ed efficace? Mettere un foglio di carta sul foro del lavandino. Questo rallenta l’evaporazione e mantiene il sifone funzionante. Per maggiore sicurezza, a volte metto anche un bicchiere o un piattino sopra, impedendo così completamente il passaggio dell’aria.

Seconda precauzione: non svuotare mai completamente il serbatoio del WC

Il proprietario dell’appartamento pensava di fare la cosa giusta svuotando completamente il serbatoio dell’acqua del WC prima di partire, probabilmente per evitare eventuali perdite durante la sua assenza. Ma questa precauzione si è ritorciuta contro di lui: durante la mia assenza, le guarnizioni in gomma del meccanismo di scarico si sono seccate, e quando è stato riempito il serbatoio, ha cominciato a perdere. Risultato: ho dovuto occuparmi di una riparazione imprevista.

Da allora, prima di partire, mi limito a chiudere l’acqua senza toccare il serbatoio. Un po’ d’acqua è sufficiente per mantenere le guarnizioni e evitare di dover fare riparazioni al ritorno.

Se prevedi un viaggio, prova questi trucchi. Niente è meglio che tornare a casa e sentire l’odore della casa… e non quello delle fogne!

Vota l'articolo
Aggiungi commenti

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

Quando vado in viaggio, metto sempre un bicchiere e un foglio di carta nel lavandino. Permettetemi di svelarvi questo fantastico trucco
Il momento commovente della nascita del bambino di una coppia che ha superato tre gravidanze con embrioni criopreservati