Quando l’ho visto per la prima volta, ero convinto che fosse un infusore per tè gigante… 🍵 Forse una versione speciale per i veri appassionati di tè, in grado di preparare una bevanda per un intero villaggio. 😄 Ma questo strano utensile non ha nulla a che fare con il tè e tutto a che fare con… 👇 La risposta nel primo commento! 💬
Questo curioso utensile è in realtà un setaccio per farina e zucchero a velo, un alleato indispensabile per i pasticceri di una volta. Il suo meccanismo è semplice ma geniale: premendo le maniglie, la spirale inizia a muoversi e permette di setacciare la farina su un piano di lavoro o di ricoprire una torta con uno strato delicato di zucchero a velo. Lo scopo? Ottenere una distribuzione uniforme e evitare i grumi di farina nell’impasto o i mucchietti di zucchero disomogenei su un dolce.
Prima dell’arrivo dei setacci moderni e dei colini in acciaio inox, questo tipo di utensile era un must in cucina. Lo si trovava nei cassetti dei panettieri così come dei cuochi amatoriali, pronto per essere estratto e dare il tocco finale a una torta appena sfornata.
E a differenza degli apparecchi elettrici di oggi, non richiedeva batterie né una presa di corrente: solo un po’ di forza e un pizzico di abilità.
Oggi è stato in gran parte sostituito da strumenti più moderni, ma non ha perso la sua efficacia. In effetti, se ami il fascino del vintage, perché non adottarlo? Oltre a essere pratico, aggiunge un po’ di nostalgia a ogni dolce.
Come si dice, un oggetto può nascondere un altro… La prossima volta che ti imbatti in un utensile sconosciuto a un mercatino delle pulci o a casa di tua nonna, prenditi un momento per indovinare il suo utilizzo. Chissà, potresti riscoprire un tesoro del passato!
Puoi vedere come funziona qui sotto: