Solo i veri nostalgici sapranno cos’è… e fa un rumore indimenticabile

🔍 Scommetto che nessuno qui sa cos’è! Se indovini… vieni da un’altra epoca! ⏳✨
👉 Anche tu ricordi questi oggetti?
👉 Scrivimelo nei commenti e guarda il primo commento per scoprire la foto!

Tutto sui famosi “segs” o tallonette metalliche Blakey

Prima dell’era delle sneakers e delle suole sintetiche, le scarpe in pelle erano preziose — e soprattutto… costose. Per prolungarne la durata, soprattutto sui talloni, i calzolai avevano un trucco semplice ed efficace: le tallonette metalliche, chiamate in Inghilterra “segs”.

Il loro scopo:
Questi pezzi di metallo, spesso in acciaio o ferro, venivano fissati con piccoli chiodini o martellati direttamente nel tacco di scarpe, stivali o zoccoli.

La loro funzione:
• Evitare che il tacco in pelle o legno si consumasse troppo velocemente
• Rinforzare le parti più soggette a usura
• Rendere il passo più deciso e sonoro, con quel tintinnio metallico inconfondibile

Marche famose:
Blakey’s Boot Protectors era uno dei marchi più famosi nel Regno Unito e in Europa. Nella foto si vede una confezione originale con varie misure di protezioni Blakey a forma di mezzaluna, per adattarsi alla curva del tacco.

Ne esistevano diversi tipi:
• “Original”: più sottile, per scarpe leggere
• “Best”: più spesso, ideale per scarponi da lavoro o militari

Un vero simbolo sociale

Un tempo, indossare scarpe con i segs poteva anche essere un segno di eleganza o status sociale. Li si trovava:
• Tra gli operai (per la resistenza)
• Nei soldati (negli stivali militari)
• Negli scolari (per far durare le scarpe)
• Tra i dandy della domenica (per il suono elegante sul selciato)

Curiosità:
Alcuni bambini adoravano il rumore metallico e correvano o scivolavano apposta per sentire i segs stridere sul marciapiede! Un piccolo piacere sonoro che li faceva sentire importanti.

Perché sono scomparsi?

Con l’arrivo delle suole in gomma e materiali sintetici più resistenti, e con la moda di scarpe più morbide e silenziose, i segs sono progressivamente spariti dopo gli anni ’70.

Oggi sono oggetti da collezione e i calzolai specializzati possono ancora trovarli per restaurare scarpe d’epoca o accessori teatrali e cinematografici.

Vota l'articolo
Aggiungi commenti

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

Solo i veri nostalgici sapranno cos’è… e fa un rumore indimenticabile
L’uomo ha avuto un’idea creativa da proporre alla sua fidanzata e allo stesso tempo ha stabilito un record da Guinness